Onion Pictures nasce dalla passione di Massimiliano Proietti per il cinema, che nel 2009 lo porta a realizzare una serie cortometraggi con gli amici di sempre. In quell’occasione ha sentito la necessità di trovare per il collettivo un nome che non rimandasse in modo esclusivo al videomaker. “Onion” per il rimando alla simpatica scena in cui Mel Gibson morde una cipolla cruda in “Arma Letale 3” e “Pictures” che, come per tutte le case di produzione cinematografica, è l’abbreviazione di “Motion Pictures” ovvero i film.
Dopo aver lavorato per 2 anni come tecnico di regia in Tele Umbria Viva, una TV locale di Terni, Massimiliano realizza che il mondo della telecomunicazioni ed il cinema sono le due realtà che più lo appassionano e quindi nel 2014 decide di aprire partita iva come videomaker ed avviare così in modo ufficiale la sua impresa che eredita il nome di Onion Pictures. Lavora per lo più nel settore degli eventi sportivi, riprendendo gare di ciclismo, podismo e partite di calcio. Fino alla realizzazione di progetti più complessi come il video istituzionale per la sezione della meccanica di precisione di Canalicchio SPA ed i video dimostrativi per i prodotti igienizzanti di CH.I.S.S. Chimica Integrata Scienza e Salute.
Nel 2016 viene ingaggiato da Acciai Speciali Terni, sotto la guida dell’Amministratore Delegato Ingegner Massimiliano Burelli, che attua una lunga e complessa opera di ammodernamento e di messa in sicurezza dello stabilimento di Viale Brin, del Tubificio e del Centro di Finitura. Il reparto di RES (Relazioni Esterne) guidato da Tullio Camiglieri si affida ad Onion Pictures di Massimiliano Proietti per la realizzazione di tutti i video in azienda e per l’editing del materiale di terzi inerente le Acciaierie di Terni al fine di promuovere tutte le iniziative messe in atto dall’AD e per documentare le carie attività svolte nello stabilimento.
Fonda Onion Pictures nel 2009 per dare libero sfogo alla sua creatività in ambito video e foto
Si unisce allo staff nel 2010 e diviene fondamentale per lo sviluppo e la crescita sul web